Storia del Comune

La Storia del Comune di Galliera Veneta

Descrizione

In epoca romana, il territorio di Galliera faceva parte della "Regio X Venetia et Histria" e si trovava tra l'agro centuriato di Cittadella ad Ovest e la Via Postumia a nord.

La prima vera testimonianza storica del dominio della Serenissima nel territorio gallierano si ha nel 1518, quando Pietro Cappello fu Zuanne denuncia la sua abitazione e una casa da stazio con stalla, teza, colombara, orto e brolo di campi nove. Si tratta della villa di Galliera, detta l'"imperiale".

Alla morte dell'ultimo dei discendenti Cappello, la proprietà della villa passa al Regio Demanio.

Nel 1858 l'Imperatrice Maria Anna di Savoia, moglie di Ferdinando I d'Austria, acquista l'intera proprietà che, nel corso degli anni, passerà a varie famiglie fino ad essere messa all'asta nel 1929.

La proprietà venne acquisita dall'Inps che l'adibì a sanatorio per malati di tubercolosi. Durante la seconda guerra mondiale venne requisita dall'autorità militare tedesca. Oggigiorno la struttura è in gran parte adibita a casa di cura.

Ultimo aggiornamento: 20/08/2024, 13:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri