
Lunedì 14,30-18,30
Martedì 14,30-18,30
Giovedì 14,30-18,30
Venerdì 14,30-18,30
Sabato 9,00-12,30
telefono 049 9471066
-----------------------------------------------------------------

GUFETTO VI ASPETTA SUL CANALE YOUTUBE
https://www.youtube.com/channel/UCb93Or9FxfYYnia_7e9FWXw
Seguite il nostro canale Youtube e la pagina Biblioteca Galliera Veneta
Per unirvi al gruppo di lettura NPL chiedete in biblioteca o
Volontari Letture bimbi a Galliera

In occasione de Il Veneto legge 2021
Venerdì 24 settembre alle ore 20,45
Presentazione de "La spina dorsale. Poesie 2009-2017" di Danni Antonello, scomparso nel 2017, a cura di Davide Nota e Andrea Ponso.
Letture di Alessandro Berton, Rudy Favero, Andrea Ponso
Evento gratuito all'aperto, si richiede certificato green pass.

---------------------------------------------------------------



Dentro le mura: Il giardino di Violante
https://www.youtube.com/watch?v=1RRkSE_ectM
puoi anche vedere e fare i laboratori :
Come il Sole tornò nel mondo: una leggenda giapponese
https://www.youtube.com/watch?v=Ow-ng7uTiUg
Arlecchino e Pantalone : Una storia di Carnevale
https://www.youtube.com/watch?v=w82pEJYZtXM
"La regina delle nevi"
https://www.youtube.com/watch?v=qLhRGFxEHRY
---------------------------------------------------------------------
Ricordiamo che sono disponibili gli E-book della biblioteca digitale della Rete provinciale, scaricabili dalla piattaforma MLOL del Catalogo on line loggandosi con CF e la password utilizzata per accedere allo stesso. Link in alto a destra

20 OTTOBRE - USCITA A MANTOVA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Biblioteca organizza DUE laboratori sull'arte per bambini
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA 049 9471066 entro 05/09/2019
LA PRIMAVERA DI MONET : Bambini dai 6 agli 10 anni (max. 15)
Durata : circa 1 ora e 15
Tipologia di attività : lettura + attività creativa
Il laboratorio approfondisce lo stile e la poetica di Monet. Grazie alla lettura della sua biografia e l’analisi di alcune opere, si proporrà ai bambini come dipingere un panorama primaverile. Attraverso le cere a olio ogni partecipante potrà prendere spunto dai capolavori analizzati e creare il proprio paesaggio fiorito
LA NOTTE DI VAN GOGH : Bambini dai 5 agli 8 anni (max. 15)
Durata : circa 1 ora e 15
Tipologia di attività : lettura + attività creativa
Vortice brillanti, fuochi rotondo, onde di nubi: questo è il cielo per Van Gogh, che ci insegna a guardare la natura con stupore e curiosità. Si costruirà un disegno prospettico, dove gli alberi saranno morbidi cipressi e le stelle sembreranno pietruzze dorate sotto le nostre mani.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vi aspettiamo con i plaid alle letture organizzate nei parchi delle biblioteche della nostra Rete!

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La biblioteca di Galliera Veneta vi invita alla conferenza
"Leonardo uomo del Rinascimento"
della prof.ssa Valentina Casarotto
GIOVEDì 9 MAGGIO 2019
Sala del Consiglio ore 21
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Biblioteca di Galliera Veneta organizza DOMENICA 10 MARZO una visita guidata al Museo della Medicina “MUSME” di Padova.
Il costo e' di Euro 13,00 (€11,50 ragazzi fino 14 anni) comprensivi di ingresso e guida.
Il trasporto e' autonomo.
Ritrovo a Padova in Piazza Antenore alle ore 14,45.
Iscrizioni ENTRO 20 FEBBRAIO SOLO in Biblioteca a Galliera Veneta, salvo esaurimento posti.
Info: 049 9471066 oppure
Facebook: Biblioteca Galliera Veneta

-----------------------------------------------------------------------------------
Martedì 7 agosto ore 21,15 - parco di Villa Imperiale
MiniFest: IL LIBRO DELLE FANTAPAGINE
Compagnia del Melarancio
in caso di maltempo Sala Nobili Cappello - adiacente Biblioteca
Due bibliotecari custodiscono nei loro scaffali un libro di fiabe unico al mondo: un libro dotato di volontà propria che possiede lo straordinario potere di inghiottire e di far vivere nelle sue pagine, chiunque incautamente gli si avvicini…
Camillo e Gelsomino vengono rapiti dal libro e trasportati nel mondo delle fiabe: geni, streghe, draghi, fate ed orchi abitano le contrade di questo mondo e con loro Camillo e Gelsomino vivono straordinarie avventure prima di ritrovare la strada per la realtà.
Info: Biblioteca 049 9471066---------------------------------------------------------------------------------------------
Martedì 10 luglio ore 21,15 - parco di Villa Imperiale
MiniFest: PATATRAK:
una calamità naturale è sempre dietro l'angolo
Compagnia Barabao Teatro
in caso di maltempo Sala Nobili Cappello - adiacente Biblioteca
------------------------------------------------------------------
GIOVEDI' 26 aprile ore 21,00
Sala del Consiglio _ Municipio di Galliera Veneta


La biblioteca di Galliera Veneta vi invita all'incontro con
Rita Caberlin
che presenta il suo libro "La primavera delle ragazze. Storie di Resistenza al femminile a Castelfranco Veneto"
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Programma uscite anno 2018
domenica 18 febbraio VAN GOGH: Tra il grano e il cielo : Visita guidata alla mostra di Vicenza
domenica 11 marzo GALILEO A PADOVA : Palazzo Bo (Università) Mostra Rivoluzione Galileo
domenica 13 maggio ITINERARI ARTISTICI DI VENEZIA
domenica 16 settembre FERRARA : da Spina agli Estensi
domenica 7 ottobre LA VERONA DI CANGRANDE : Edifici storici della città
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vi aspettiamo ai prossimi incontri d'autunno:

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DOMENICA 17 SETTEMBRE: Padova città d'acque

La Biblioteca di Galliera Veneta
organizza una visita con navigazione del canale Piovego intorno a Padova e visita al Museo della Navigazione di Battaglia Terme. Partenza con pullman da Galliera Veneta, navigazione con motonave dalle Porte Contarine al Bassanello, ingresso al museo e guide € 32,00.
Iscrizioni entro sabato 2 settembre SOLO in biblioteca 049 9471066
******************************************************************


Venerdì 4 Agosto ore 21,15
Alice nel paese delle meraviglie
Compagnia Teatro delle Correnti
Parco di Villa Imperiale- via Roma
Biglietti ridotti bambini € 2,50, adulti € 4,00
Il divertente Cappellaio Matto, lo sbadato Topo, il pauroso Bianconiglio, l’eccentrico Bruco, popoleranno la scena, riempiendola di sorrisi e di “meraviglie”. Tra tutti spiccherà Alice, questa piccola peste piena di quell’invidiabile forza fatta dalla capacità di ribellarsi, di fare di testa propria, di saper sbagliare, di combattere ogni tipo di prepotenza. Il grande insegnamento di Alice è il valore di essere unici, di determinarsi nella propria esistenza per abbracciare l’altro, il diverso da noi e questo non è affatto poco per una bambina che ha quasi centocinquant’anni.
*******************************************************************************************************
PROGRAMMA VISITE GUIDATE 2017
domenica 9 aprile LE BELLEZZE DI PADOVA
- Cappella degli Scrovegni
- Crocefisso di Giotto
- Loggia e Odeo Cornaro
domenica 14 maggio GIARDINI SEGRETI DI VENEZIA
- Orti e giardini di Cannaregio
- Museo del profumo Palazzo Mocenico
domenica 17 settembre PADOVA CITTA' D'ACQUA
- Navigazione della città sul Piovego
- Museo della Navigazione a Battaglia T.
domenica 8 ottobre LA VICENZA DI ANDREA PALLADIO
Passeggiata guidata alle opere del Palladio nel centro storico della città
domenica 5 novembre VAN GOGH: Tra il grano e il cielo
domenica 3 dicembre Visita alla mostra di Vicenza, la più completa realizzata in Italia
************************************************************
**********************************************************************************

***********************************************************************************
*********************************************************************************

**********************************************************************************
Nati Per Leggere: "Libro!" in dono ai bimbi del 2015
La Biblioteca Comunale, nei mesi di novembre e dicembre, aspetta i bambini di Galliera Veneta nati nel 2015 per un dono di benvenuto nella comunità dei lettori in occasione del 1° compleanno.
Le bibliotecarie Federica e Luisa illustreranno il progetto Nati Per Leggere e regaleranno "Dieci dita alle mani dieci dita ai piedini" di Mem Fox e Helen Oxenbury per promuovere la lettura fin dal primo anno di vita. Informazioni: biblioteca 0499471066

Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere. Dal 1999 il progetto ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
Per maggiori approffondimenti sul progetto NPL visita il sito www.natiperleggere.it .
************************************************************************************************************
Sabato 6 giugno 2015 ore 21,00 - Intitolazione della Biblioteca Comunale a
Giuseppe Mesirca medico, scrittore, narratore, saggista e critico d’arte
Parco di Villa Imperiale
Lettura di Federica Santinello del racconto inedito
"Il Poeta solitario del paese in cui non accadeva mai nulla"
di Maria Rosaria Armando
la lettura sarà alternata a
brani musicali eseguiti alla chitarra classica da
Alberto Mesirca
Presso la Sala Nobili Cappello: esposizione di quadri degli artisti
G. Viviani, A. Fasan, F. De Pisis, Juti Ravenna e altri ancora,
amici dello scrittore e di alcuni suoi libri in prima edizione.
IN CASO DI MALTEMPO LA SERATA SI SVOLGERA' NELLA SALA NOBILI CAPPELLO

Laureatosi in medicina e chirurgia all'Università di Padova ha esercitato per tutta la vita la professione di medico, si è formato come scrittore nel clima della rivista "Solaria".
Lo scrittore è entrato nella cinquina finalista del Premio Campiello nel 1967 con il romanzo breve “Una vecchia Signora”, edito da Bino Rebellato, egli rappresenta uno dei personaggi di riferimento della cultura padovana del Novecento.
La sua narrativa, legata al gusto della prosa d'arte, ha come motivo ispiratore la poetica della memoria, espressa in un linguaggio allusivo, ricco di sfumature psicologiche.
Tra le sue opere, oltre a Una vecchia signora (1967) opera vincitrice del Campiello, si ricordano:
Storia di Antonia (1939),
Un uomo solitario (1941),
Musica in piazza (1956),
Eros al mare (1968),
La Rosina innamorata (1970),
Mi pareva d’esser vecchio senz’anni (1975),
Taccuino d’oriente (1979)
Vita e morte di Giuseppe Viviani (1980),
Sulle tracce del serpente piumato (1981,)
La strada bianca (1985),
Un gatto a tre zampe (1989),
Un velo bianco - racconti (1993).
Silvio Ramat, ordinario di letteratura italiana all'università di Padova e autore della prefazione del libro «Un gatto a tre zampe» di Mesirca, lo considerò uno dei massimi scrittori padovani del '900 e spiegò che è studiato solo su fotocopie perché le sue opere ormai sono introvabili.
------------------------------------------------------------------------------------
Non perdete l'ccasione di visitare il "Villaggio di Babbo Natale" nel Parco della Villa Imperiale:
MERCATINO di NATALE - MOSTRA RICICLART, MERCATINO LIBRI USATI nei locali della Biblioteca, THE’ CALDO, DOLCI, VIN BRULÈ e molte altre attrazioni natalizie.
Il RICAVATO DELLA VENDITA DEI LIBRI USATI SARA' INTERAMENTE UTILIZZATO PER ACQUISTO LIBRI E DVD PER LA BIBLIOTECA!!
Contatti:
Indirizzo: Via Roma n. 184/b - 35015 Galliera Veneta (PD)
Tel.: 049 9471066
biblioteca@comune.gallieraveneta.pd.it