Comune di Galliera Veneta
Portale Istituzionale

Domenica 26 Giugno 2016 ore 17:00 Sala Consiliare : Incontro /intervista con la partecipazione del TENORE Gianfranco Cecchele Proiezione dell’Opera Lirica Cavalleria rusticana

Pubblicata il 16/06/2016



L’Assessorato alla Cultura invita tutta la cittadinanza all’evento

“L’Incanto dell’Opera”

Incontro /intervista con la partecipazione del

Tenore
GIANFRANCO CECCEHELE

 
Proiezione dell’Opera Lirica
Cavalleria Rusticana
di Pietro Mascagni
Direzione d’Orchestra  Herbert Von KaraJan - Regia Giorgio Strehler


Domenica 26 Giugno 2016, ore 17:00
 
Sala Consiliare - Palazzo Municipale

* * * *

Il Tenore GIANFRANCO CECCHELE


 
Gianfranco Cecchele è un Tenore di fama mondiale a cui Galliera veneta si onora di aver dato i  natali.Un artista ricordato nel panorama del teatro, fra i più fenomenali nomi della lirica basti pensare che ha interpretato con Maria Callas la celebre Norma all’Operà di Parigi.
Il Maestro Cecchele nell’arco della sua lunga carriera, ha raccolto moltissimi successi di pubblico e di critica.
Passando dall’interpretazione dell’Aida alla Tosca, dalla Cavalleria Rusticana all’Otello ha calcato i più grandi palcoscenici del mondo; in Italia dalla Scala di Milano al San Carlo di Napoli,  all’Arena di Verona e all’estero dall’Operà di Parigi a New York, Chicago, Philadelphia, Montreal, Monaco, Vienna, Ginevra e Amburgo; e questi sono solo alcuni. L’unico continente nel quale ha il rammarico di non essersi mai esibito è l’Australia.
Con la sua vocalità da lirico pieno, squillante, di bel colore, supportata da una tecnica che gli ha consentito di poter prestare sempre molta attenzione anche all’espressività che richiedono i vari ruoli nelle partiture è stato apprezzato dai migliori Direttori d’Orchestra e Registi e ha conseguito numerosi premi.
Dopo 50 anni di carriera del Maestro Cecchele, nonostante riceva ancora molte proposte di lavoro da parte di molti teatri, dopo tanti anni passati in continuo movimento da un capo all’altro del mondo, ha deciso di godersi un po’ più a fondo la sua casa di Galliera Veneta, la sua famiglia e i vecchi amici, rallentando la sua attività e dedicandosi all’insegnamento.
Quest’oggi ci ha onorato della sua presenza per presentarci l’Opera Cavalleria Rusticana nella quale interpreta Compare Turiddu, ruolo che  gli ha valso  due importanti riconoscimenti: il Premio  “Voce d’Oro per la Lirica” per la migliore vocalità che gli fu consegnato dal compositore e  critico musicale Gian Andrea Gavazzeni ed il Premio per la “Migliore interpretazione”, istituiti dal Teatro alla Scala in collaborazione con il Lions Club  destinati ai cantanti lirici  debuttanti con successo al teatro alla Scala.
 
 



CAVALLERIA RUSTICANA
 
L’Opera Lirica Cavalleria Rusticana è tratta da una delle novelle di Giovanni Verga.
 
Al centro delle vicende narrate ci sono i temi che più mettono in luce i meccanismi profondi della mentalità popolare: l’amore, l’invidia, la gelosia, il desiderio di vendetta e il dolore, sono i sentimenti  appassionati provati dai protagonisti e il motore stesso della novella.
 
I personaggi costituiscono un complesso triangolo amoroso: Alfio, il ragazzo ricco, Lola la ragazza contesa e Turiddu  il ragazzo sconfitto già in partenza, economicamente e socialmente vinto.
 
Viene raccontata la storia di Turiddu Macca, un contadino siciliano il quale prima di partire per il militare è fidanzato con Lola, ma, durante la sua assenza, la ragazza incontra Alfio, un ricco carrettiere che "ha quattro muli in stalla"  (ossia è un ottimo partito) e sceglie di sposarlo per godere di un migliore tenore di vita perché  la famiglia di Turriddu, invece, è poverissima.
 
Turiddu, roso dalla gelosia decide di vendicarsi: sposta le sue attenzioni su Santa e la seduce.
 
Mentre Santa si innamora di lui, la gelosia di Lola aumenta; quest’ultima, approfittando dell’assenza del marito, decide di invitare Turiddu a casa.
 
Santa viene a saperlo; prima sfoga la sua disperazione con mamma Lucia, poi attente Turiddu e lo mette davanti alle sue responsabilità, si getta ai suoi piedi implorandolo di mantenere le promesse e quando lui la respinge dicendole che la sua presenza lo annoia, colma di disperazione gli manda una maledizione: “A te la mamapasqua”.
 
Quindi sentendosi disperata e profondamente umiliata, racconta del tradimento ad Alfio.
 
Quest'ultimo, turbato dall’offesa, deve riscattare il suo onore e davanti a tutti sfida Turiddu in un duello che deve essere all’ultimo sangue infatti Alfio dice : “ avete morso a buono”.
 
Turiddu accetta la sfida ma sapendo di essere nel torto cerca di convincerlo a lasciargli la vita con la scusa che Santa rimarrebbe sola e disonorata, ma il rivale non acconsente.
 
Turiddu quindi cerca la madre che non sa dell’imminente duello e le dice di vegliare su Santa se lui non dovesse tornare.
 
L’opera si conclude con il grido di una donna: “Hanno ammazzato compare Turiddu !!!”.
 
L’onore di Alfio è salvo.

 
Pietro Mascagni (Livorno 1863Roma 1945)

Mascagni è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano cehvisse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana. Cavalleria fu la prima di altre 15 opere per cui Mascagni ebbe una popolarità mondiale, insieme a pochi altri compositori. Tuttavia, soprattutto al giorno d'oggi, solo alcune di esse sono entrate stabilmente in repertorio, come ad esempio l'Iris, che toccò la ragguardevole cifra di 800 produzioni.
Mascagni, inoltre, scrisse un'operetta, Si, musica vocale, strumentale, nonché canzoni, romanze e composizioni per pianoforte. Compose anche musica sacra (ad esempio la bella Messa di Gloria), e fu il primo compositore italiano a scrivere per il cinema muto (Rapsodia Satanica, da Nino Oxilia). Da ultimo, non va dimenticato l'interessante esperimento di "The Eternal City", sorta di suite sinfonica, basata sulle musiche di scena del dramma omonimo, sulla scia degli analoghi lavori di Luigi Mancinelli (Cleopatra, Messalina).
Cliccando su questo link  https://it.wikipedia.org/wiki/File:Voce_Mascagni.ogg
potrete  ascoltare la Voce originale di Pietro Mascagni che presenta la sua registrazione di Cavalleria Rusticana (1940)
 
 
 


 
 


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto